Classici da leggere quando ancora non lo sono. Questo è quello che propone Feltrinelli, nelle librerie e online, fino al 28 maggio. Ai lettori e alle lettrici offre un elenco di 100 libri classici da leggere scritti negli ultimi anni, alcuni anche in lingua inglese, che hanno tutte le potenzialità per diventare i classici dei prossimi anni.
Classici da leggere, ma anche da votare per far vincere i propri preferiti o scoprirne di nuovi. Si può partecipare alla votazione in oltre trenta Book Club sparsi in tutta Italia. Perché i classici ci piacciono così tanto? Italo Calvino scriveva:
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.
Così Jane Eyre, il capolavoro di Charlotte Brontë, ci parla d’indipendenza femminile, mentre Il ballo di Irène Némirovsky del rapporto tra madre e figlia o, ancora, La signora con il cagnolino di Anton Cechov di adulterio. Tutto questo perché i classici ci aprono un mondo, parlano di noi e dei nostri sentimenti e ci forniscono risposte sul nostro modo di vivere il presente.
Come ho scritto prima, la lista offerta da Feltrinelli è molto lunga, in questo articolo ti propongo 5 classici da leggere scritti negli ultimi anni e che sono già dei romanzi cult.
I classici da leggere moderni sbarcati sul grande schermo
Come hai letto più volte in questo blog, il connubio tra libri e cinema e televisione è molto stretto e tanti romanzi arrivano sul grande o piccolo schermo riscuotendo un enorme successo. Ecco i moderni classici da leggere diventati film.
- Cecità di José Saramago
- Espiazione di Ian McEwan
- Il colibrì di Sandro Veronesi
Cecità
Il libro del premio Nobel portoghese è il più vecchio di questi nuovi classici da leggere assolutamente. Pubblicato nel 1995 racconta di un’epidemia improvvisa che colpisce la popolazione: tutti diventano ciechi. I malati vengono rinchiusi per paura del contagio. In un clima di violenza, egoismo e sopraffazione le reazioni sono terribili. Con la descrizione della cecità fisica José Saramago racconta una cecità ben più grave che porta uomini e donne all’indifferenza verso il prossimo, nel migliore dei casi, e alla ferocia e al degrado, nel peggiore. Dal romanzo Cecità è stato tratto il film omonimo per la regia del brasiliano Fernando Meirelles e interpretato, tra gli altri, da Julianne Moore e Mark Ruffalo.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI CECITÀ? CLICCA QUI.
Espiazione
Lo scrittore britannico racconta una storia di ingiustizia perpetrata dalla tredicenne Briony Tallis nel 1935. Tutto è perfetto nella vita di questa ragazzina che vuole fare la scrittrice, ha un unico cruccio: la strana relazione tra sua sorella Cecilia e Robbie Turner, il figlio della loro donna di servizio. E Briony compie un gesto insensato che espierà per tutta la vita. Espiazione è stato pubblicato nel 2001. Sei anni dopo è uscito l’omonimo film che è stato nominato a sette premi Oscar, vincendone uno per la colonna sonora. Nel cast Keira Knightley e James McAvoy, rispettivamente nel ruolo di Cecilia e Robbie.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI ESPIAZIONE? CLICCA QUI.
Il colibrì
Pubblicato nel 2019 e vincitore del premio Strega nel 2020, Il colibrì ha per protagonista l’oculista Marco Carrera, che non ha mai avuto una vita attiva e piena ed è rimasto solo, parando i colpi di un destino che non gli è stato mai amico. Le uniche gioie della sua esistenza sono state Luisa, amica d’infanzia con cui ha una relazione epistolare platonica, e sua nipote Miraijin, che, alla fine della sua vita, riesce a farlo incontrare con i suoi familiari e amici, e lo accompagna nel suo ultimo viaggio. L’anno scorso Francesca Archibugi ha diretto l’omonimo film con Pierfrancesco Favino nei panni di Marco.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL COLIBRÌ? CLICCA QUI.
Classici da leggere scritti meno di dieci anni fa e già imperdibili
Concludiamo questa carrellata dei grandi classici della nuova generazione di autori e autrici con due romanzi scritti rispettivamente nel 2015 e nel 2018.
- Atti osceni in luogo privato di Marco Missiroli
- Il mio anno di riposo e oblio di Ottessa Moshfegh
Atti osceni in luogo privato
Come in Fedeltà, che nel 2019 gli è valso il Premio Strega, Marco Missiroli parte da un matrimonio e da un tradimento. Ecco come lo scrittore racconta questo nuovo classico da leggere almeno una volta nella vita.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO? CLICCA QUI.
Il mio anno di riposo e oblio
Concludo con il romanzo dell’unica donna di questa cinquina e che Feltrinelli propone in inglese. Protagonista di Il mio anno di riposo e oblio è una ragazza che, apparentemente, conduce una vita perfetta perché ha tutto. È bella, si è appena laureata alla Columbia e vive, grazie a un’eredità, in un appartamento nell’Upper East Side di Manhattan. Come capita spesso, però, non è tutto oro quello che luccica e a questa ragazza manca qualcosa e non ha nessuno che le stia davvero vicino, a parte un’amica. Così decide di sottoporsi ad una sorta di ibernazione narcotica con la complicità di una psicologa non proprio professionale. Dormirà per un anno intero sperando di riempire i suoi vuoti e guarire.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL MIO ANNO DI RIPOSO E OBLIO? CLICCA QUI.
Non ci sono, però, solo i classici da leggere scritti negli ultimi anni, ma anche quelli di autori e autrici pietre miliari della letteratura mondiale di tutti i tempi. Scarica gratuitamente la lista di 20 classici con meno di 150 pagine. Clicca su questo pulsante 👇🏻👇🏻👇🏻
I classici – e in particolare i classici moderni – sono libri che si pensa valga la pena leggere. È l’opinione di una persona che li ha letti.
Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare. In questo modo contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.