Loading...
Cerca

Romanzi Camilleri: non solo Montalbano per l’autore siciliano

romanzi camilleri

Romanzi, Camilleri ci racconta le donne. Eh sì, lo scrittore siciliano, che il 6 settembre scorso avrebbe compiuto 97 anni, amava molto le donne. Non me ne vogliano le altre, ma aveva una predilezione per quelle siciliane, tanto da parlarne in questo modo:

L’esempio assoluto del meglio della donna siciliana: riservata, tenace, determinata, convinta delle proprie idee e pronta a battagliare per esse, e nello stesso tempo dolcissima, generosa, comprensiva, sensibilissima.

A Camilleri è sempre piaciuto raccontare ed indagare l’universo femminile e lo si vede in tutte le sue opere. Lo si nota anche in quelle che, alla soglia dei 70 anni, lo hanno reso famoso in tutto il mondo e amato da milioni di lettori e anche di telespettatori: i romanzi di Camilleri con Montalbano.

I romanzi di Camilleri più popolari sono di certo quelli dedicati al Commissario di Vigata, che da quasi trent’anni incantano i lettori. Risale al 1994 il primo romanzo dedicato a Montalbano, il cui nome è un omaggio allo spagnolo Manuel Vàzquez Montalbàn e al suo personaggio Pepe Carvalho, un altro investigatore che ha molto in comune con la creatura letteraria di Andrea Camilleri.

Ma l’elenco delle sue opere è lungo. Ha pubblicato oltre cento libri e quelli dedicati a Montalbano sono solo trenta. E, in questo articolo, ti parlo di tre romanzi in cui il celeberrimo Salvo non compare. Questa volta protagoniste assolute sono le donne, che ci fanno vedere il Maestro da un’altra prospettiva.

Romanzi Camilleri: gli ultimi anni dedicati all’universo femminile

Il primo libro di cui ti parlo è stato pubblicato nel 2014 e rappresenta un mosaico in cui le tessere, indipendenti tra loro, ma indispensabili per la realizzazione del puzzle, sono le donne.

Donne

Romanzi Camilleri: non solo Montalbano per l'autore siciliano

Questo libro è un catalogo divertente e commovente delle donne. Donne della letteratura, donne realmente esistite nel corso dei secoli, donne che lo stesso Andrea Camilleri ha incrociato e incontrato nella sua vita e, ancora, donne delle quali gli hanno parlato e che l’hanno colpito per qualcosa. Donne è un libro che l’autore siciliano non ha scritto continuativamente, ma in più di tre anni, perché lo riprendeva quando ne aveva voglia e sentiva il desiderio di scrivere. In questi anni, dunque, ha dato vita a dei ritratti di donne, in sé compiuti, che però rappresentano le schegge di un unico racconto, ponendosi un obiettivo molto arduo: quello di penetrare all’interno del mondo della donna. Le protagoniste scelte sono disposte in ordine alfabetico e ognuna di loro ha una profonda ragione per essere presente in queste pagine, perché non solo è valida in sé, ma lo è soprattutto in relazione con le altre che compongono il mosaico. Così il libro si apre con la A di Aneglica e si chiude con la Z di Zina., tutte donne che incarnano il mistero e la bellezza inebriante della Sicilia.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI DONNE? CLICCA QUI.

Anche la protagonista del prossimo romanzo, uscito nel 2016, è una donna di grande spessore. Un’altra storia che indaga nel profondo dell’universo femminile, al di là delle ipocrisie e delle facili etichette.

Noli me tangere

Romanzi Camilleri: non solo Montalbano

Noli me tangere, in latino non toccarmi, è ciò Gesù ha detto a Maria Maddalena quando è risorto. Ed è quello che Laura dice a tutti quando ha il ghibli, il vento del deserto. Un vortice che l’assale e la fa chiudere in se stessa, allontanandola da tutto e da tutti. Dopo qualche giorno di solitudine in cui nessuno deve parlarle o toccarla, la donna torna quella di sempre: luminosa, appassionata, generosa delle sue ricchezze e del suo corpo. Laura, infatti, sebbene sia sposata con un uomo che l’adora, lo tradisce senza, però, farsi prendere dai sensi di colpa. Nonostante sia uno dei romanzi di Camilleri senza Montalbano, c’è una indagine anche in queste pagine, perché la donna scompare e a cercarla è un altro commissario, il commissario Maurizi. L’uomo comprende subito che tutti quelli che conoscevano Laura hanno un’immagine diversa di lei, un ricordo unico e straordinario lontano dall’etichetta di donna facile, che in tanti le hanno attaccato addosso.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI NOLI ME TANGERE? CLICCA QUI.

Ora dimmi di te

Romanzi Camilleri

Chiudo con un libro molto intimo e personale che ci racconta chi era Camilleri attraverso una lettera che lo scrittore scrive alla sua pronipote Matilda.

Nelle pagine di Ora di dimmi di te, pubblicato nel 2018, Andrea Camilleri racconta la sua vita alla piccola pronipote che, un giorno, si intrufola nella sua stanza mentre lui sta scrivendo. Le racconta i momenti più importanti della sua vita: dall’incontro con la moglie Rosetta e quello con Elvira Sellerio, da cui è nato il fortunato connubio Sellerio Camilleri. Desidera narrarle lui la sua storia, perché vuole che Matilda sappia davvero chi era il suo bisnonno, senza le interferenze dei ricordi degli altri. In questa lettera ripercorre con intelligenza e ironia la vita dell’uomo e dello scrittore, ma anche la storia italiana del ‘900. Tanti episodi caratterizzati dal suo amore per la vita e per tutto ciò che la rende appagante e felice, senza nascondere però gli errori, le disillusioni e i dubbi, che non mancano in ogni esistenza.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI ORA DIMMI DI TE? CLICCA QUI.

Romanzi di Camilleri: finzione o realtà?

Come detto sopra lo scrittore di Porto Empedocle è stato molto prolifico. Ci sono i romanzi di Camilleri con Montalbano, ma anche i romanzi storici o quelli di cui ti ho appena parlato. E per tutti i suoi libri egli attinge a piene mani dalla realtà e dai fatti di cronaca nera recenti, ma anche passati. Ciò accade perché Andrea Camilleri non sapeva inventare nulla, come ha raccontato in questa intervista.

Hai altri romanzi di Camilleri da consigliare? Scrivilo nei commenti.

Meglio non conoscere a fondo i pensieri che possono agitare la mente di una donna. Un cervello affollatissimo: piccole esigenze quotidiane convivono accanto a grandi quesiti universali, un flusso continuo di cose da fare e altre da pensare. Tutto questo sempre in contemporanea, senza requie, senza riposo. Un inferno!

Conversazione su Tiresia

Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare. In questo modo contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.

Continua a seguirmi...

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione newsletter

...e condividi questo articolo sui tuoi social:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*