L’atmosfera di Halloween è ormai nell’aria. Se sei un’appassionata delle storie horror, questo è il momento perfetto per tuffarti in racconti che ti faranno rabbrividire. Le storie horror da leggere brevi sono ideali per una lettura veloce prima di andare a dormire, mentre i romanzi horror più lunghi ti trascineranno in un mondo di terrore più ampio e coinvolgente.
Le storie horror per Halloween sono un must per questa festa, che si tratti di raccontarle agli amici intorno al fuoco o leggerle da soli. Le più belle storie horror sono quelle che riescono a trasportarti in mondi inimmaginabili e farti provare emozioni intense. Esplora il vasto mondo del genere horror e scopri quali storie ti affascineranno di più. Eccone cinque da non perdere, buona lettura.
Storie horror: quando il brivido è donna
Shirley Jackson non è l’unica scrittrice in grado di raccontarci storie horror, non possiamo dimenticare Northanger Abbey di Jane Austen, la sua parodia del romanzo gotico.
L’incubo di Will House
Iniziamo questa carrellata di storie horror con l’opera di una donna, Shirley Jackson, già autrice di Abbiamo sempre vissuto nel castello. Questo, però, è il romanzo gotico più famoso della scrittrice americana ed è una delle migliori storie horror e di fantasmi del XX secolo. Protagonista de L’incubo di Hill House è Eleonor Vance che, coinvolta in un esperimento paranormale dal professor Montague, rimane intrappolata nell’inquietante Casa, abitata da sinistre presenze. Insieme al lettore spaventato cercherà inutilmente di uscire. Il romanzo di Shirley Jackson è arrivato in Italia nel 1959 e ha avuto due trasposizioni cinematografiche nel 1963 e nel 1999, entrambi col titolo The Haunting.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI L’INCUBO DI HILL HOUSE? CLICCA QUI.
Storie horror da raccontare e da vedere
Riunire gli amici e creare un’atmosfera di suspense è un modo perfetto per celebrare la notte delle streghe. Grazie a queste storie horror, che hanno avuto varie trasposizioni, sarà possibile.
Io sono leggenda
Con questa storia horror Richard Matheson ha inaugurato i racconti dedicati agli zombie. Il romanzo uscito nel 1954 racconta la storia di Robert Neville, l’unico uomo vivo rimasto sulla terra dove, a causa di un morbo misterioso e incurabile, tutta la popolazione si è trasformata in vampiri assetati di sangue. Ogni giorno l’uomo segue i mostri e li studia, mentre la notte si chiude in casa per proteggersi dai vampiri. Io sono leggenda ha avuto tre adattamenti cinematografici. Il più famoso è quello del 2007 con Will Smith, che veste i panni di Robert Neville.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IO SONO LEGGENDA? CLICCA QUI.
Il richiamo di Cthulhu
Il richiamo di Chtulhu è un racconto horror pubblicato nel 1926 e a cui si sono ispirati vari autori e che ha appassionato generazioni di lettori. A dare il via alla vicenda è il ritrovamento di un bassorilievo da parte di Francis Wayland Thurston. Si tratta di un‘opera trovata tra le carte del suo prozio morto, è un’opera mostruosa e insieme a questa ci sono alcuni documenti in cui si racconta del culto di un mostro infernale nelle paludi della Louisiana. Thurston viene a conoscenza di Cthulhu, una creatura enorme e spaventosa che vive negli abissi marini da millenni. Questa scoperta sarà molto pericolosa.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL RICHIAMO DI CTHULHU? CLICCA QUI.
Il fantasma dell’opera
Pubblicato nel 1910 è un’opera originalissima ispirata a eventi avvenuti all’Opera di Parigi durante il diciannovesimo secolo e a un racconto apocrifo che parla dell’uso dello scheletro di un ex allievo di balletto in una produzione del 1841. Il fantasma dell’opera racconta dell’amore tragico e disperato del mostruoso Erik, costretto ad usare una maschera per nascondere il suo volto, per la giovane e bella soprano Christine, che riesce a plasmare e a darle una bellissima voce. Sono tantissime le trasposizioni cinematografiche e teatrali di questa, che considerata una tra le storie horror più originali della letteratura.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL FANTASMA DELL’OPERA? CLICCA QUI.
La casa dei sette abbaini
Questo romanzo ha influenzato molto il modo di scrivere storie horror di Lovecraft ed il primo esempio di romanzo gotico americano. Hawthorne racconta la storia di una maledizione, quella che colpisce il colonnello Pyncheon e i suoi discendenti. L’uomo ha fatto condannare ingiustamente per stregoneria Matthew Maule per impossessarsi del suo terreno e costruire la sua casa. Maule in punto di morte maledice Pyncheon, che muore poco dopo in circostanze misteriose. E la maledizione della casa dei sette abbaini non si fermerà al colonnello.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI LA CASA DEI SETTE ABBAINI? CLICCA QUI.
Le storie horror riescono a farci provare emozioni forti e sono capaci di farci entrare in un mondo di terrore. Come quelle del Maestro dell’horror Stephen King o i grandi classici come Dracula o Frankentein, solo per citare alcune storie horror che rendono Halloween un’esperienza indimenticabile.
Preparati a vivere il brivido della notte delle streghe e immergiti in queste inquietanti avventure letterarie e se questo genere non ti basta iscriviti alla newsletter pensata per chi ama leggere ma ha poco tempo. Contenuti essenziali e diretti, perché ogni secondo conta. Ogni mese riceverai suggerimenti di lettura, curiosità e due regali di benvenuto che ti ispireranno ulteriormente 👇🏻👇🏻👇🏻
Quanto sono mutevoli i nostri sentimenti e quanto strano è l’attaccamento passionale alla vita che abbiamo anche nel massimo della sofferenza.
Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare. In questo modo contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.