Iniziare a scrivere può sembrare un sogno, che però è impegnativo visto che che il lavoro non finisce quando si scrive l’ultima parola, vito che dobbiamo capire se il nostro manoscritto funziona. Le insidie, però, ci sono fin dall’inizio, per molti autori alle prime armi è importante riconoscere i tre errori comuni da evitare e che si rivelano ostacoli insormontabili già nelle prime righe. Quali sono i tre errori degli scrittori esordienti più comuni? Non avere una propria voce; farsi fermare dalla tipica ansia da giudizio nella scrittura o non riuscire a creare una vera routine per scrittori che dia costanza e direzione. Affrontare questi aspetti è cruciale per evitare blocchi e frustrazioni: capire come costruire abitudini efficaci e vincere il peso delle aspettative esterne è la chiave per crescere nella scrittura.
In questo articolo scopriamo come evitare i blocchi nella scrittura, superare il giudizio degli altri affinché possiamo iniziare a scrivere il nostro manoscritto, e costruire una routine di scrittura per principianti. Tutte strategie per trovare la propria voce narrativa, mantenendo l’autenticità senza lasciarsi influenzare.
INDICE DEI CONTENUTI
ToggleErrori degli scrittori esordienti: scrivere senza trovare la propria voce
Un errore molto diffuso tra chi inizia è cercare di seguire modelli affermati. Nella fretta di produrre contenuti di qualità, si finisce per imitare lo stile di autori famosi, perdendo di vista la propria voce narrativa autentica. Trovare la propria voce nella scrittura è essenziale, perché ciò che rende speciale il lavoro di uno scrittore è proprio quel tocco unico che riflette le sue esperienze, emozioni e pensieri. Quando si scrive cercando di essere qualcun altro, il risultato è spesso insoddisfacente e privo di profondità. Si può emulare uno scrittore o una scrittrice che ci piacciono particolarmente, leggendo il più possibile della loro opera, ma non non imitarli. Tempo fa, un persona che ha letto il mio romanzo Ogni cosa torna mi ha detto che il mio modo di scrivere le ricordava molto Amélie Nothomb, scrittrice che amo e che evidentemente mi ha influenzata.
Come evitare questo errore?
Un buon esercizio per trovare la propria voce è dedicare ogni giorno qualche minuto a scrivere qualcosa di personale: un pensiero, un’esperienza, una sensazione. Coltivare una routine di scrittura per principianti che permetta di entrare in contatto con se stessi e con le proprie emozioni è la base per far emergere una voce narrativa autentica e incisiva ed evitare di commettere l’errore di copiare gli altri. Scrivere è prima di tutto un percorso di scoperta, e ogni scrittore ha il diritto e il dovere di esplorarlo.
Tra gli errori più comuni degli scrittori c’è l’ansia del giudizio
Un altro ostacolo che molti esordienti incontrano è l’ansia da giudizio nella scrittura. Questa insicurezza si manifesta soprattutto quando si teme di non essere abbastanza bravi o di non soddisfare le aspettative di chi legge. Tuttavia, imparare a scrivere senza farsi influenzare dagli altri è essenziale per rimanere fedeli a se stessi e per non vivere con frustrazione e astio verso gli altri la scrittura. Stephen King dice di scrivere con la porta chiusa per vivere con serenità e libertà la fase creativa iniziale, che è solo nostra. Per gli autori emergenti lasciarsi condizionare dalle opinioni e dagli standard altrui significa mettere da parte le proprie emozioni e la propria autenticità.
Come superare questo blocco tipico di tanti scrittori emergenti?
Tenere un diario personale è un ottimo modo per allenarsi a scrivere in libertà, senza preoccuparsi del giudizio esterno. Per chi si sente particolarmente vulnerabile, può essere utile limitare il confronto con altri scrittori finché non si sarà sviluppata una sufficiente fiducia nel proprio stile personale. Uno degli errori di chi esordisce è dimenticare che ogni autore ha il proprio percorso, e non esiste una strada giusta o sbagliata: il segreto è trovare un ritmo e un linguaggio che rispecchino chi sei.
Errori degli scrittori esordienti: mancanza di costanza e tempo dedicato alla scrittura
Molti scrittori alle prime armi si scoraggiano rapidamente quando non vedono risultati immediati. Ma avere costanza nella scrittura è fondamentale per crescere e affinare le proprie capacità. Come sostengono tanti scrittori e scrittrici famose creare abitudini di scrittura quotidiana ti aiuta a evitare il blocco dello scrittore e a sviluppare uno stile coerente e ad acquisire maggiore sicurezza. Un errore comune è pensare che per scrivere occorrano tante ore ogni giorno. In realtà, anche solo 15 minuti di scrittura al giorno, se fatti con costanza, possono fare una grande differenza.
Come costruire questa una routine di scrittura?
Ecco, allora, dei consigli per mantenere la costanza nella scrittura ed evitare questi errori, scrittori esordienti e time-blocking, connubio vincente. Lo hai mai provato? Si tratta di riservare un piccolo spazio ogni giorno per scrivere senza interruzioni. Un’altra strategia efficace è creare un breve rituale pre-scrittura, come scegliere un luogo tranquillo o un momento preciso della giornata per scrivere. Questi piccoli accorgimenti aiutano a entrare più facilmente nel flusso creativo, ad avere costanza nella scrittura e a evitare il temuto blocco dello scrittore.
Trovare il giusto equilibrio tra disciplina e libertà
La disciplina è essenziale per chiunque desideri crescere come scrittore, ma non deve diventare un limite. Imporre una routine troppo rigida può rendere la scrittura un compito faticoso e meccanico, spegnendo la creatività. Trovare un equilibrio tra disciplina e spontaneità è importante per rendere il percorso più appagante e stimolante.
Consiglio pratico per gli autori esordienti
Alterna momenti di scrittura strutturata con esercizi di scrittura libera, senza obiettivi precisi. Lasciati trasportare dall’ispirazione e scopri nuove possibilità di espressione. Questa flessibilità ti permette di superare le aspettative esterne e sperimentare nuove idee, senza la pressione di dover sempre soddisfare standard fissi.
Allora, come evitare il blocco dello scrittore agli inizi?
- Leggendo molto
- Studiando molto: manuali, scuole e corsi di scrittura
- Trovare la propria voce
- Non farsi condizionare e intimorire dai giudizi degli altri
- Creare una routine di scrittura che vada bene per te
Essere uno scrittore significa abbracciare un percorso ricco di sfide, ma anche di grandi soddisfazioni. Imparare a come superare l’ansia di giudizio nella scrittura e stabilire una routine che sia adatta a te sono i primi passi per un viaggio lungo e appagante nella scrittura creativa. Ricorda: la scrittura non è una gara, ma un percorso personale, e ogni progresso, anche piccolo, ti avvicina a trovare la tua voce narrativa autentica.
Ti potrebbe interessare anche Come superare il burnout creativo
Vuoi evitare i classici errori di chi inizia a scrivere? Iscriviti alla newsletter gratuita! Troverai consigli pratici e letture ispiratrici per diventare una scrittrice migliore, evitando i classici errori commessi chi inizia a scrivere 👇🏻👇🏻👇🏻
La mano che scrive deve cercare di ignorare sempre l’occhio che legge.
Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare. In questo modo contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.