C’è qualcosa nelle Sirene che ci attrae, da sempre, sono le leggende del mare tra le più affascinanti. Forse è quella loro doppia natura – metà umana, metà creatura marina – che le rende così seduttive e pericolose. Oppure è il canto, richiamo irresistibile che promette meraviglia ma anche abisso. E poi c’è il mare. Misterioso, vasto, mutevole. Un luogo che non si lascia mai davvero afferrare..
Quando ho iniziato a cercare libri sulle sirene e il mare, mi sono accorta che non si trattava solo di libri fantasy o leggende. Nei racconti marini ci sono simboli potenti, riflessioni sull’identità, sulla libertà, sull’amore. Ho raccolto 8 romanzi, tra classici e contemporanei, che danno voce alle Sirene e raccontano il mare non come semplice sfondo, ma come personaggio vivo, presente, carico di significato.
INDICE DEI CONTENUTI
ToggleLe origini letterarie delle Sirene
Le Sirene non nascono come le immaginiamo oggi, con la coda luccicante e il bikini di conchiglie. Nella mitologia marina, erano creature alate, metà donna e metà uccello, che abitavano scogli pericolosi e attiravano i marinai con la voce, portandoli alla rovina. Nulla di fiabesco, insomma.
Il primo a parlarne è Omero, nell’Odissea: Ulisse, legato all’albero maestro della sua nave, ascolta il loro canto ma riesce a salvarsi grazie alla prudenza e alla cera nelle orecchie dei suoi compagni. Quel canto non è solo melodia: è conoscenza, desiderio, perdita. È tutto ciò che seduce e distrugge insieme.
Libri sulle Sirene: una lista di romanzi classici da scoprire
Nella letteratura classica, il mare è il luogo dell’ignoto, della prova, della trasformazione. Non è un semplice scenario, ma un protagonista a tutti gli effetti. E le sirene, con la loro ambiguità, sono il punto di contatto tra ciò che siamo e ciò che potremmo diventare. In molti libri con protagoniste sirene, il legame tra essere umano e natura è centrale. La creatura marina diventa specchio delle emozioni represse, della voglia di evadere, della paura di perdersi. Ecco alcuni libri iconici che raccontano le Sirene e il mare.
“La Sirenetta” di Hans Christian Andersen

Una delle più note storie di sirene tra mito e realtà. Questa fiaba, molto diversa dalla sua versione cinematografica, è una riflessione dolorosa sull’identità, il desiderio di appartenere e il sacrificio. Perfetta per chi cerca libri classici ambientati nel mare opera di uno dei più grandi autori di fiabe di tutti i tempi.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI LA SIRENETTA? CLICCA QUI,
“Moby Dick” di Herman Melville

Anche se non ci sono sirene in senso stretto, l’oceano è un’entità viva, immensa e misteriosa in questo romanzo di Melville. Un esempio di romanzi sul mare che parlano di ossessione, destino e abissi interiori. Una lettura che va oltre il tempo. Pubblicato nel 1851, è un pilastro della letteratura mondiale. Raccontato in prima persona da Ismaele, segue la sua avventura a bordo della baleniera Pequod, comandata dal tormentato capitano Achab, ossessionato dalla vendetta contro la balena bianca Moby Dick che gli ha portato via una gamba. La lunga e inquieta caccia si trasforma in un viaggio carico di riflessioni profonde, mentre l’oceano emerge come simbolo dell’enigmatico potere della natura. La missione culmina in una catastrofe annunciata: Moby Dick distrugge la nave e l’equipaggio, portando con sé anche Achab. Solo Ismaele sopravvive per raccontare la loro tragica impresa.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI MOBY DICK? CLICCA QUI.
“Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway
Lo scrittore Premio Nobel ha scritto un’altra delle grandi storie di mare in cui il protagonista sfida le onde e se stesso. Lì, dove il silenzio dell’acqua parla più di mille dialoghi, troviamo l’anima di ogni navigante e lettore.
Alcuni dei migliori libri sulle Sirene contemporanei
Le Sirene nella letteratura contemporanea non smettono affascinare anche il pubblico adulto grazie a storie fantastiche e senza tempo. Libri dove protagonista non è solo il mondo delle sirene ma anche di altre figure mitologiche bellissime e popolari. Quando parliamo di libri sulle sirene, non ci riferiamo solo a storie fantasy. Alcuni di questi testi toccano temi profondi: l’identità, il sacrificio, la libertà. Questo le rende protagoniste perfette per racconti simbolici, romanzi emotivamente densi e letture sul mito delle sirene.
“Il silenzio dell’acqua” di Louise O’Neill

Un retelling femminista della Sirenetta, crudo e potente. O’Neill riscrive la favola mettendo in discussione i ruoli imposti e le dinamiche di potere. Un must per chi ama i romanzi contemporanei con sirene e vuole vedere i miti con occhi nuovi. La sirenetta Gaia, promessa sposa al potente e violento generale Zane, sembra destinata a una vita perfetta secondo i canoni del suo regno, ma sogna la libertà dopo aver salvato un giovane umano. Decide allora di stringere un patto con una strega: in cambio della sua voce, ottiene gambe per vivere sulla terra. Tuttavia, il mondo in superficie si rivela tanto oppressivo quanto quello degli abissi. In un percorso doloroso e di consapevolezza, Gaia dovrà affrontare la verità sulla sua storia e riscoprire il potere della propria voce.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL SILENZIO DELL’ACQUA? CLICCA QUI,
“La forma dell’acqua” di Guillermo del Toro & Daniel Kraus
Un amore che sfida le regole, in cui una creatura mitologica acquatica e una donna muta si incontrano. Atmosfere oniriche, empatia profonda e una poetica sull’altro che tocca il cuore. Questo romanzo è tra i più originali libri che parlano di sirene e del mare.
“La signora del faro” di Hazel Gaynor

Il romanzo, ispirato a una storia vera, intreccia due vicende ambientate a un secolo di distanza. Nel 1838, Grace Darling vive con il padre nel faro di Longstone, sulla costa inglese. La sua vita cambia radicalmente quando, durante una tempesta, salva dei naufraghi, diventando un’eroina nazionale. Tra i visitatori attratti dalla sua fama, c’è il pittore George Emmerson, che conquista il suo cuore. Nel 1938, la diciannovenne Matilda Emmerson, incinta e in difficoltà, lascia l’Irlanda per gli Stati Uniti e raggiunge la parente Harriet, guardiana del faro di Newport nel Rhode Island. Lì, un vecchio ritratto la spinge a indagare sul passato della sua famiglia e sul legame con l’eroina vittoriana Grace Darling. Con l’arrivo di un uragano, segreti sepolti verranno alla luce. Un tributo commovente alle donne coraggiose che hanno sfidato la morte per salvare gli altri. Perfetto per chi ama letture ispirate al mare.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI LA SIGNORA DEL FARO? CLICCA QUI,
Libri dove il mare è protagonista, storie di leggende uniche e avvincenti
Storie in cui il mare ha un ruolo centrale, tra leggende affascinanti e avventure coinvolgenti. Se ami i libri dove l’oceano non fa solo da sfondo ma guida la narrazione, leggi i due titoli che ti consiglio qui sotto.
“Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern

Un libro che non parla esplicitamente di sirene, ma che ha il mare come simbolo di mistero e infinito. Una porta magica sulla narrazione stessa: un viaggio tra mondi nascosti, chiavi, api e oceani di parole. Un capolavoro di oceano e narrazione. Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che trova un libro misterioso in biblioteca e vi riconosce un episodio della propria infanzia. Questo evento dà inizio a un viaggio fatto di indizi simbolici – un’ape, una chiave, una spada – che lo porta a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in una libreria sotterranea. In questo luogo incantato, pieno di città dimenticate, messaggi nel tempo e storie sussurrate, incontra chi vuole proteggere questo regno di narrazioni e chi intende distruggerlo. Accompagnato da Mirabel, una pittrice dai capelli rosa, e Dorian, affascinante e misterioso, Zachary esplora un universo di miti e leggende alla ricerca della verità, scoprendo molto più di quanto immaginasse.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI IL MARE SENZA STELLE? CLICCA QUI,
“Voce del mare” di Natasha Bowen

Una delle più potenti letture sul mito delle sirene e sul potere della voce e della memoria. Una volta umana, Simi è ora una sirena, una Mami Wata, al servizio degli dèi, anche se fatica a dimenticare la sua vita passata. Insieme alle sue sei sorelle, ha il compito di recuperare le anime di chi è stato gettato in mare dalle navi degli schiavi e aiutarle a tornare benedette alla loro terra. Ma tutto cambia quando salva un ragazzo ancora vivo, violando un’antica legge divina. Per rimediare, deve affrontare un lungo e pericoloso viaggio per incontrare Olodumare, il Creatore Supremo, mettendo in gioco il destino delle Mami Wata e del mondo intero.
VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI VOCE DEL MARE? CLICCA QUI,
Il potere simbolico del mare e delle sirene nella narrativa
Le sirene rappresentano la trasformazione. Sono creature che esistono tra due mondi e per questo ci affascinano tanto. Il mare è la metafora perfetta per l’incertezza, il cambiamento, la profondità dell’anima. Nei libri per chi ama il mare e le sue leggende, troviamo personaggi che lottano contro le onde, ma anche con le proprie paure. Non c’è niente di più umano di una sirena. E in questi libri sulle sirene, possiamo ritrovare una parte di noi che spesso teniamo in silenzio.
Anche nella mitologia greca le Sirene sono figure importanti, ecco allora altri consigli di lettura e titoli ispirati a un mondo antico e fantastico. Se vuoi leggere storie di altre eroine e dee e immergerti nel mondo classico da una nuova prospettiva: scarica gratuitamente la lista di 14 libri sulla mitologia greca al femminile. Scopri storie potenti e ispiratrici di dee, eroine, e figure femminili che hanno plasmato la mitologia greca, spesso trascurate nelle narrazioni tradizionali. Clicca qui per iniziare il tuo viaggio nella mitologia greca reinventata 👇🏻
Devo essere una sirena. Non ho paura della profondità e ho una gran paura della vita superficiale.
Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare l’articolo e iscriversi alla newsletter. Così contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.