Quando ho iniziato a scrivere, pensavo che il genere fantasy fosse quello più complicato in assoluto. Molti dicevano: “Ma devi inventarti tutto!”, e in effetti non avevano tutti i torti. Però c’è un segreto che ho imparato col tempo: scrivere un fantasy non vuol dire per forza costruire una saga da mille pagine piena di mappe e genealogie. Significa creare un mondo che funzioni. Anche se è fatto di poche pagine. Anche se è tutto nella tua testa.
Se anche tu sogni di scrivere un fantasy ma ti blocchi davanti al foglio bianco, sei nel posto giusto. In questa guida completa per scrivere un fantasy ti spiego in modo semplice e pratico quali sono gli elementi fondamentali di un fantasy che funziona, senza perderti in mille dubbi. Ti aiuterò a capire da dove iniziare per scrivere un romanzo fantasy, come costruire il tuo universo narrativo e a creare personaggi che lasciano il segno. E se vuoi iniziare davvero oggi, puoi anche scaricare la guida gratuita con consigli rapidi ed esempi pratici.
INDICE DEI CONTENUTI
Toggle1. Il mondo prima dei personaggi: costruisci la tua ambientazione per scrivere fantasy
Uno dei primi ostacoli che chi vuole scrivere un fantasy incontra è capire come creare un mondo fantasy credibile. Se pensi che basti buttare dentro un drago, una spada e qualche incantesimo, non è così. Anzi, credo che gli scrittori e le scrittrici fantasy di buon livello abbiano una marcio in più. Costruire un’ambientazione credibile, per esempio, richiede ottime capacità di scrittura perché senza una buona ambientazione fantasy, tutto il resto perde forza.
Nel fantasy, la costruzione del mondo non è uno sfondo. È una parte viva della storia. Influenza i personaggi, la trama fantasy, persino lo stile. È per questo che uno dei primi passi per scrivere un buon romanzo fantasy è lavorare sul tuo universo immaginario. Capire da dove iniziare per scrivere un romanzo fantasy è fondamentale: e spesso la risposta è proprio qui, nel mondo in cui tutto accade.
2. Le regole della magia: crea un mondo fantastico e coerente
La magia nel fantasy è uno degli aspetti più affascinanti, ma anche più delicati da gestire. Un buon sistema magico può fare la differenza tra un racconto piatto e un romanzo fantasy che resta nel cuore del lettore. In questa guida per scrivere fantasy, vedrai che è necessario trattare la magia come un personaggio vero e proprio: con regole, limiti e conseguenze.
Soft magic o hard magic?
C’è chi ama i sistemi magici con regole rigidissime (come Sanderson) e chi preferisce la magia misteriosa e simbolica (come Tolkien). Entrambe le strade vanno bene, ma il punto è uno: tu devi sapere come funziona l’intero arco narrativo da incipit a epilogo. Il sistema magico influenza anche il tono e il ritmo della tua storia. Un sistema rigido richiede logica e pianificazione, mentre uno più vago stimola l’atmosfera e il mistero.
Domande chiave per costruire il tuo sistema magico:
- Chi può usare la magia?
- Serve un addestramento? Un oggetto? Un sacrificio?
- Quali sono i limiti?
- La magia ha un costo?
- Cosa succede se viene usata troppo?
Non aver paura di inventare conseguenze drastiche. Se usare la magia corrompe chi la pratica, il lettore avrà sempre paura quando il tuo protagonista ne avrà bisogno. Puoi creare leggi magiche che cambiano nel tempo, magie dimenticate o vietate, e caste sociali fondate sull’accesso ai poteri arcani. Inserire ostacoli legati alla magia renderà il viaggio del tuo personaggio più avvincente.
3. I tuoi personaggi: se vuoi scrivere un libro fantasy crea eroi, antagonisti e archetipi rivisitati
I personaggi fantasy sono il motore emotivo della storia. Il tuo protagonista fantasy non deve solo salvare il mondo, ma anche affrontare paure, conflitti e scelte difficili. In questa sezione, vediamo come costruire personaggi per romanzi fantasy in modo credibile e coinvolgente. Il cuore sta tutto nell’arco narrativo: come cambia e cresce il tuo personaggio dalla prima all’ultima pagina.
Il lettore si affeziona ai mondi, ma si innamora dei personaggi che, come sappiamo, devono essere memorabili. Un buon protagonista fantasy ha desideri forti, paure profonde e fa errori. Soprattutto fa errori.
Come si costruisce un eroe o un’eroina?
- Cosa vuole davvero?
- Cosa lo blocca?
- Cosa impara nel corso della storia?
Costruisci personaggi che evolvono, che sbagliano e imparano. Mostra le loro contraddizioni: l’eroe può essere insicuro, il mentore può avere un passato oscuro.
Archetipi sì, ma rivisitati
Il mentore, l’eletto, il traditore: usali, ma rendili tuoi. Aggiungi un dettaglio inaspettato. Il mentore è giovane? L’eletto ha fallito? Il traditore è il migliore amico? Usa i rapporti tra personaggi per creare tensione e sorpresa. Le alleanze possono diventare conflitti. Gli amici possono mentire. I nemici possono salvare. Fai domande difficili ai tuoi personaggi. Mettili davanti a scelte morali. Falli soffrire. Il lettore ti ringrazierà.
Se vuoi scrivere un personaggio credibile e memorabile devi visualizzare i suoi passi e tutto di lui e questo ti servirà a creare una storia avvincente. Scarica gratuitamente la guida “Come costruire personaggi credibili e convincenti” 👇🏻
4. La trama: scrivere un libro fantasy significa una storia epica ma leggibile
Una trama fantasy ben costruita è fatta di svolte narrative, misteri e tensione. Ma anche di cuore. Qui scoprirai come strutturare la trama di un fantasy in modo solido ma flessibile, combinando conflitto epico e conflitti interiori. Ogni tappa del percorso narrativo deve portare il lettore più vicino all’anima della tua storia.
Puoi avere un mondo fantastico e personaggi fortissimi, ma senza una trama solida rischi che tutto si perda. La trama è l’impalcatura invisibile che tiene in piedi la tua storia: senza, tutto crolla. Ma non serve complicarla troppo. Anche una struttura semplice, se ben costruita, può essere indimenticabile.
Struttura base
Puoi iniziare con il classico schema in tre atti:
- Inizio: il protagonista vive una situazione di equilibrio nel suo mondo (anche se magari non se ne rende conto)
- Evento scatenante: qualcosa rompe quell’equilibrio e lo costringe a muoversi
- Viaggio: incontra ostacoli, alleati, nemici, scopre nuove verità
- Climax: un confronto finale o una scelta determinante
- Conclusione: il mondo o il protagonista o entrambi, non sono più gli stessi
Questa struttura funziona sia nei romanzi brevi che nelle saghe più articolate. Puoi complicarla, certo, ma inizia da qui.
Conflitto interno ed esterno
Il fantasy vive di conflitti: tra regni, tra razze, tra visioni del mondo. Ma quelli più potenti sono spesso dentro i personaggi.
- Il protagonista deve salvare il mondo, ma ha paura di fallire.
- L’antagonista vuole dominare, ma lo fa per proteggere qualcuno.
- Un alleato nasconde un segreto che potrebbe cambiare tutto.
Mescola conflitti interni ed esterni per dare profondità alla tua storia. Questo rende ogni battaglia anche una scelta morale.
Sottogeneri fantasy: una bussola
Scegliere il sottogenere giusto può aiutarti a inquadrare la tua trama:
- High fantasy: mondi interamente inventati (es: Il Signore degli Anelli di J.J.R. Tolkien)
- Urban fantasy: magia nel mondo reale (es: Shadowhunters di Cassandra Clare)
- Dark fantasy: atmosfere cupe, elementi horror (es: La saga di Elric di Melniboné di Michael Moorcock)
- Fantasy romantico: focus su relazioni e tensione emotiva (es: Il fabbricante di lacrime di Erin Doom)
- Fantasy comico/parodico: ironico e surreale (es: la serie Mondo Disco di Terry Pratchett)
Puoi mescolare i sottogeneri, certo, ma avere un punto di partenza chiaro ti aiuta a restare coerente.
Consiglio bonus
Scrivi una sinossi della tua trama in 5 righe. Se non riesci, è probabile che qualcosa non sia ancora chiaro nella tua storia. Torna indietro, semplifica, e riparti.
5. Il tono e lo stile: trova la tua voce fantastica per scrivere un romanzo fantasy
Infine, un consiglio che spesso viene sottovalutato: il modo in cui racconti è importante quanto ciò che racconti. Questa è una delle chiavi nei consigli per scrivere un libro fantasy che davvero funziona. Il tuo tono, la tua voce, rendono riconoscibile il tuo stile in un mare di storie simili. In una guida per scrivere fantasy, non può mancare questo aspetto.
Fantasy non significa scrivere per forza in modo aulico o complicato. Il tuo stile conta. E deve essere riconoscibile. Un buon stile non è quello pieno di parole difficili, ma quello che fa vivere le emozioni. Anche nei mondi più strani, i sentimenti devono sembrare veri.
Sperimenta con il tono
Il tono è l’atteggiamento della voce narrante. Può essere:
- Epico: “Il crepuscolo calava sulla cittadella degli dei.”
- Ironico: “Era solo il secondo giorno e già il suo drago voleva licenziarsi.”
- Poetico: “Le ombre danzavano sulle mura come ricordi in fiamme.”
- Cupo: “Nel silenzio, anche la speranza sembrava avere paura.”
Prova a riscrivere lo stesso paragrafo con toni diversi. Scoprirai quale ti somiglia di più.
La tua voce vale
Trovare il tuo stile richiede tempo e non cercarlo è uno degli errori commessi dagli scrittori alle prime armi. Ma è ciò che renderà il tuo fantasy unico. Non imitare gli altri. Prendi ispirazione, certo. Ma ascolta la tua voce. Un trucco semplice? Leggi ad alta voce. Se ti suona falso, lo è. Se ti emoziona, ci sei.
Leggi tanto, scrivi spesso
Più leggi generi diversi, più il tuo stile si arricchisce. Più scrivi, più trovi la tua voce. Il tono e lo stile non si decidono a tavolino: si scoprono scrivendo.
Per gli scrittori di fantasy
Scrivere un fantasy non è solo questione di inventare. È un atto di costruzione. Un modo per creare mondi dove ci sentiamo più liberi, più coraggiosi, più veri. Se ti stai chiedendo come scrivere un romanzo fantasy, la risposta è: un passo alla volta, ma con intenzione. Se sei arrivata/o fin qui, vuol dire che dentro di te il mondo fantastico c’è già. Devi solo iniziare a raccontarlo.
Vuoi iniziare subito a scrivere il tuo fantasy? Scarica la guida gratuita I passi per scrivere un fantasy: semplice, veloce e piena di esempi pratici per partire con il piede giusto.
Se, invece, ami i romance e vorresti scriverne uno, leggi questo articolo.
“La magia dovrebbe servire a creare problemi, non a risolverli.
Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare l’articolo e iscriversi alla newsletter. Così contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.