Loading...
Cerca

Desideri, sogni e ribellione: storie di donne che inseguono ciò che vogliono davvero

desideri

Ci sono storie che ti restano dentro perché raccontano qualcosa che, in fondo, ti riguarda, parlano di sogni, desideri, magari anche piccoli ma capaci di accendere una scintilla. I desideri delle donne, nella narrativa al femminile, sono spesso nascosti, repressi o fraintesi. Eppure sono lì, potenti e ostinati. A volte cambiano tutto. Altre volte no. Ma comunque parlano. Di te, di me, di chi ha sognato un’altra vita e ha provato, in tutti i modi, a inseguirla.

In questo articolo ho raccolto 10 romanzi emozionanti, classici e contemporanei, che raccontano storie di emancipazione, romanzi sull’identità e libri che parlano di desideri e scelte difficili. Alcuni sono intensi e veloci da leggere, perfetti per chi ha poco tempo. Altri hanno bisogno di più spazio, ma ti ripagano con ogni parola. Se cerchi romanzi con protagoniste donne, se ami la narrativa che esplora i desideri, e se ti appassionano le storie di donne che inseguono i loro sogni, sei nel posto giusto.

La storia che conosco meglio è la mia

Un po’ di tempo fa ho letto La campana di vetro di Sylvia Plath. un libro che mi ha sorpresa perché dentro quelle pagine sentivo un’urgenza che somigliava alla mia: il desiderio di essere vista, di dire la mia, di non restare in silenzio. È stato quel bisogno che mi ha spinta prima verso il giornalismo, per dare voce agli altri, e poi alla scrittura di romanzi, per dare finalmente voce anche a me stessa. Quel libro mi ha insegnato che anche i desideri nascosti sono legittimi. E che a volte, ascoltarli, è il primo passo per diventare ciò che sei davvero.

Desiderio nei romanzi classici: sognare era già ribellarsi

Nel passato, una donna che desiderava era una donna pericolosa. Non per forza una ribelle con lo stendardo in mano, ma anche solo una che voleva qualcosa di più rispetto al ruolo che la società le aveva assegnato. La narrativa femminile che emoziona esisteva già, e i romanzi classici con protagoniste desiderose di libertà lo dimostrano.

Emma Bovary: il desiderio come voragine

Emma, la protagonista di Madame Bovary di Gustave Flaubert, desidera una vita che sia di più. Più emozione, più passione, più bellezza. Ma il mondo reale non è all’altezza dei suoi sogni. È uno dei primi libri sui desideri femminili, e ci mostra quanto possa essere profondo e doloroso voler evadere da una vita troppo stretta.

Anna Karenina: passione e giudizio

In Anna Karenina di Lev Tolstoj, il romanzo sull’amore e sul desiderio per eccellenza, la protagonista sfida le convenzioni sociali, ma paga il prezzo della sua libertà. Il desiderio di vivere un amore autentico diventa condanna. Eppure, è impossibile non sentirsi vicini a lei.

Esther Greenwood: desideri senza voce

In La campana di vetro, Sylvia Plath descrive una protagonista che non riesce a esprimere ciò che vuole. Un esempio potentissimo di romanzo sull’identità. Esther è brillante, ma smarrita. Vuole uscire dalla campana di vetro che la isola. E il suo è un libro che parla di desideri scomodi, che ancora oggi fanno paura.

Donne che desiderano libertà e felicità: la voce nascosta del Novecento

A volte i libri per donne sono quelli che ci raccontano senza urlare. Sono romanzi in cui si respira una libertà cercata tra le righe. E ogni protagonista forte che emerge da queste pagine è un tassello della nostra storia.

“Una donna” di Sibilla Aleramo 

libri sui desideri femminili

Un romanzo che ha aperto la strada a tutta la narrativa al femminile in Italia. La protagonista desidera diventare qualcosa oltre a madre e moglie. È uno dei libri che raccontano il desiderio delle donne prima ancora che fosse legittimo parlarne, grazi al coraggio della sua autrice. Una donna uscì nel 1906, segnando un momento cruciale per la letteratura italiana ben prima che le donne ottenessero il diritto di voto. Con questo romanzo, Sibilla Aleramo portò la questione femminile al centro del dibattito culturale, raccontando la sua esperienza di violenza, matrimonio riparatore e ricerca di libertà personale. L’opera, rivoluzionaria per l’epoca, afferma che la vera giustizia risiede nell’affermazione dell’autonomia femminile.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI UNA DONNA? CLICCA QUI.

“L’amica geniale” di Elena Ferrante 

Un grande esempio di narrativa che esplora i desideri: quelli di emancipazione, di crescita, di intelligenza, di riscatto sociale. L’amicizia è il focus di questo storia che ha conquistato il mondo. Elena e Lila sono due protagoniste forti, due anime che inseguono sogni e libertà in modi diversi, dentro un mondo che le vorrebbe ferme.

Quel che affidiamo al vento” di Laura Imai Messina 

Questa della scrittrice italiana con il cuore giapponese è una storia delicata e potente. La protagonista desidera ritrovare se stessa, dopo un lutto che la spezza. È uno di quei romanzi contemporanei sui desideri femminili che ti restano addosso per giorni. Un libro breve, ma profondo.

Narrativa contemporanea: il desiderio come rinascita

Nel presente, i desideri sono scritti, gridati, difesi. Libri che parlano di desideri di giustizia, identità, libertà. E di una rinascita possibile.

“La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio 

romanzi sull'identità

Un romanzo emozionante, che mostra come anche la legge può essere terreno di desiderio. Anni dopo la giovinezza, Lorenza è una donna segnata dal tempo, molto diversa dalla ragazza affascinante e arrogante che era. Guido Guerrieri, avvocato, la incontra nel suo studio e scopre che il figlio di lei, Iacopo, è accusato di omicidio volontario. Pur con molti dubbi, accetta il caso, forse spinto dalla nostalgia. Inizia così una complessa battaglia legale, ricca di colpi di scena e riflessioni sulla giustizia. Lorenza è madre, ma anche donna, avvocata, testimone del proprio fallimento. E del proprio riscatto.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI LA MISURA DEL TEMPO? CLICCA QUI.

“Seta” di Alessandro Baricco

romanzi con protagoniste donne

Una stella di poche pagine che riesce a raccontare un desiderio che non ha voce, solo immagini. È una storia che parla di sogni e di quello spazio interiore che non sai spiegare, ma senti fortissimo. Hervé Joncour, un negoziante francese di bachi da seta, a causa di un’epidemia che ha colpito Europa e Africa, è costretto ad andare in Giappone per comprare le uova dei bachi per produrre la seta. Viene accolto nel palazzo reale di Hara Kei, che è sempre con una ragazza. Tra i due nasce un’intesa di sguardi. Dopo un anno Hervé Joncour torna in Giappone, per affari, ma anche per un biglietto che l’anno prima la ragazza gli aveva dato e che lui era riuscito a tradurre. Tornato, trova il Paese distrutto dalla guerra civile. Riesce a trovare Hara Kei, scampato alla tragedia, ma non lei. Così, torna in Francia dalla moglie. Dopo poco riceve una lettera dalla ragazza giapponese, che gli confessa il suo amore, ma non è come sembra. Nel 2007 Seta è diventato un film.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI SETA? CLICCA QUI.

L’età fragile” di Donatella Di Pietrantonio 

Un romanzo contemporaneo sui desideri femminili che non sono urlati, ma profondi. Desideri di non crollare, di essere viste, di proteggere ciò che si ama. È anche una delle storie di donne che inseguono i loro sogni, tra colpa, amore e fragilità. L’età fragile ha vinto l’edizione del Premio Strega di cui, qualche giorno fa, è uscita la dozzina finalista dell’edizione di quest’anno.

Desideri che non parlano d’amore (e meno male!): consigli di lettura

Non tutte le storie devono ruotare intorno all’amore. A volte il cuore desidera ascolto, cura, silenzio, riconoscimento.

Piccole cose meravigliose” di Cheryl Strayed 

narrativa femminile

La vita di Cheryl oggi è serena: ha una famiglia e un lavoro che ama. Ma il suo passato è stato segnato da momenti difficili, in particolare dalla perdita della madre a vent’anni. Ha affrontato il dolore con coraggio, trasformandolo in preziosi insegnamenti che ora condivide con chi cerca il suo aiuto. Le sue parole, cariche di empatia, calore e ironia, portano luce anche nei periodi più bui, dimostrando che c’è sempre una via d’uscita dalla sofferenza. Un libro fatto di lettere vere, risposte sincere, lacrime e forza. È uno dei più belli libri sui desideri femminili che non cercano approvazione, ma comprensione. Un vero abbraccio tra le pagine.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI PICCOLE COSE MERAVIGLIOSE? CLICCA QUI.

Almarina” di Valeria Parrella 

storie di emancipazione

In un carcere minorile situato sull’isola di Nisida, nel Mediterraneo, Elisabetta Maiorano insegna matematica a giovani detenuti. Vive sola e ogni giorno attraversa il confine tra Napoli e il carcere per entrare in una classe senza sbarre, dove cerca di costruire speranza e futuro. L’arrivo di Almarina, una nuova allieva, cambia l’atmosfera e apre nuovi spiragli. In un contesto fatto di burocrazia, dolore e insonnia, emerge la possibilità di un nuovo inizio, di espiazione e riscatto. Una professoressa, una ragazzina in carcere, e una storia che parla di sogni interrotti. Il desiderio non è maternità nel senso canonico, ma cura, empatia, scelta. Una delle più intense storie di emancipazione della narrativa italiana recente.

VUOI LEGGERE L’ANTEPRIMA DI ALMARINA? CLICCA QUI.

Perché leggere romanzi sui desideri femminili oggi

Perché ce n’è bisogno. Nei libri troviamo specchi e finestre: specchi in cui riconoscerci, finestre da cui guardare oltre. I libri sui desideri femminili ci aiutano a capire che non siamo strane, sbagliate o sole. Ci ricordano che ogni desiderio, anche quello che fa paura,  di esistere. E soprattutto: che i sogni non si spiegano. Si inseguono.

Come quelli inseguiti con coraggio e determinazione dalle protagoniste di Ritratti di donne 2, antologia a cura di Sara Rattaro, a cui ho partecipato con un racconto dedicato a Rosemary Kennedy. Donne che hanno lasciato il segno nella storia aprendo la strada per le generazioni future e ispirando milioni di persone in tutto il mondo. Donne nel mondo che hanno segnato un’epoca di cambiamento.

Il desiderio femminile è politico.

Michela Murgia

Mi auguro di averti dato dei consigli utili. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo cliccando uno dei bottoni qui sotto o inviane il link ad un’amica o un amico cui potrebbe interessare. E se, invece, non vuoi perdere nessun articolo puoi iscriverti alla newsletter gratuita. In questo modo contribuirai anche a far crescere questo blog e il mio progetto. Grazie.

Continua a seguirmi...

Iscriviti alla newsletter

Iscrizione newsletter

...e condividi questo articolo sui tuoi social:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*